Incontro con il narratore Maretti
Le narrazioni di Simone Maretti incantano gli alunni del De Magistris
Mercoledì 14 marzo gli alunni delle scuole medie dell’Istituto De Magistris hanno conosciuto il narratore Simone Maretti, rimanendone affascinati.
L’incontro rientra in un progetto più ampio, portato avanti dal dipartimento delle insegnanti di Lettere e che ha come finalità quella di far nascere negli alunni l’amore, la passione e il gusto per la lettura, nonché far conoscere loro i grandi classici della letteratura italiana e non.
Quale miglior occasione, dunque, per iniziare ad appassionarli che l’incontro con Maretti! Simone, di professione narratore come lui stesso ama definirsi, calca le scene dei teatri, delle piazze italiane ed è spessissimo invitato dalle scuole proprio per la sua straordinaria ed innata capacità di raccontare.
Nel tentativo di definire la figura di chi racconta, gli accade di frequente di ripetere a sé stesso: “Non sono attore ma narratore. Se l’attore finisce per rubare la scena al personaggio di cui interpreta il ruolo, un buon narratore sa celarsi dietro le proprie storie”.
Laureatosi in Filosofia all’Università di Bologna, Maretti ha amato leggere fin da bambino: “Alla base della lettura – dice- sta il racconto: leggere significa farsi narrare una storia. D’altra parte, ascoltare il racconto di un altro significa risalire alla dimensione dell’infanzia. E’ allora che ci facciamo raccontare le storie da cui traiamo un piacere pieno ed autentico”.
Ed è proprio questo piacere pieno ed autentico, quello provato dagli studenti di Caldarola ascoltando Le mille e una notte; il narratore ha sin da subito saputo catturare la loro attenzione, è riuscito a trasportarli con l’arte del raccontare in un altro mondo, quello orientale, dei sultani, dei gran vizir, dei geni … La platea è rimasta con il fiato sospeso fino alla fine, seguendo con grande curiosità ed attenzione la storia del sultano Shahriyar che, dopo aver ucciso la moglie infedele e aver sposato ogni sera una nuova donna che la mattina successiva veniva fatta uccidere, incontra Shahrazad che tiene desta la curiosità del sovrano con i suoi racconti straordinari, evitando così di essere condannata a morte.
E allo stesso modo Simone, come un novello Shahrazad, ha interrotto il racconto proprio sul più bello, invitando tutti gli alunni interessati a proseguire la lettura per conoscere quale sarà il destino della figlia del vizir! A Belforte, invece, Simone ha incantato gli studenti raccontando un altro grande classico della letteratura, quale Le avventure di Tom Sawyer di Marc Twain.
Prof.ssa Pazzaglia Giulia