Ultima modifica: 5 giugno 2018
ISTITUTO COMPRENSIVO "Simone De Magistris" > News > News > SIAMO CIO’ CHE MANGIAMO (Batti 5 junior)

SIAMO CIO’ CHE MANGIAMO (Batti 5 junior)

Giornata del PON Batti 5 junior al “Giardino delle farfalle”.

                                                             

 

Passeggiata lungo il sentiero.

Passeggiata lungo il sentiero.

Sabato 26 maggio 2018 i bambini partecipanti al Pon “ Batti 5 Junior, guidati dalle insegnanti, Alessandra Rossi ed Elisabetta Cipollari, dal tutor del progetto, Simone Gabrielli e dalla collaboratrice scolastica Stefania Cipolletti,  hanno trascorso una giornata indimenticabile al Giardino delle farfalle.La struttura si trova all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e nasce nel 2011 come azienda didattica per la valorizzazione e conoscenza delle farfalle e falene nostrane che popolano il Parco, centro di Educazione Ambientale riconosciuto dalla regione Marche e dal Parco dei Sibillini.

 

IL PERCOSO DIDATTICO MUSEALE GUIDATO

La visita guidata ha compreso i  numerosi ambienti: la Baita Museo, la Serra Emozionale, le Casetta Osservatorio e il percorso esterno di 12000mq. Il giardino composto di diversi sentieri e ambienti tra cui una zona umida ha spazi dedicati alle piante aromatiche e officinali, ai frutti dimenticati ma anche alle specie spontanee. Alternato fra spazi al chiuso e all’aperto è possibile fare esperienza diretta, stare in contatto con la natura e godere di tante piccole emozioni. Il percorso multimediale al chiuso è alternato da momenti di osservazione dal vero e di stimolazione sensoriale

 

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

 

ORE   9:00    arrivo al Giardino delle Farfalle.

ORE   9,30    attività di accoglienza e giochi all’aperto

ORE 10:30  merenda al sacco in autogestione

ORE 10,45, circa inizio laboratori didattici

ORE 12,45, inizio laboratorio di cucina

 

 I LABORATORI DIDATTICI  prevedevano:

 

Passeggiata  lungo  un tratto del sentiero Natura  N16 alla  ricerca delle  erbe  spontanee  e di qualche  tracci a di animali. Tali laboratori rientrano nel PERCORSO AGRO-ALIMENTARE  DEDICATO ALLO STILE DI VITA SANO.

Laboratorio percettivo sensoriale.

Laboratorio percettivo sensoriale.

“Girogustando”: percorso agroalimentare con descrizione dei prodotti tipici locali e tradizionali tra cui legumi, cereali, piante coltivate di stagione, erbe spontanee e panificazione. Trasformazioni e impieghi con dimostrazioni pratiche e coinvolgimento dei ragazzi nell ’esecuzione. I bambini, guidati dalle esperte: dott.ssa Fabiana Tassoni (esperta erborista)  e dott.ssa   Martina Cerqua (esperta di storia e conservazione dei beni culturali), hanno   raccolto le erbe spontanee da pulire e poi cucinare. Contemporaneamente hanno potuto osservare il sentiero dove ci sono tane e tracce di animali come il tasso, il capriolo, il cinghiale.

Infine i bambini hanno iniziato ad impastare la farina di farro precedentemente messa a lievitare, poi hanno condito le pizze con salsa di pomodoro e le erbe spontanee che avevano raccolto ed infine hanno potuto gustare un delizioso pranzetto durante il quale Fabiana ha illustrato le proprietà alimentari e salutistiche degli ingredienti usati per usati per la realizzazione della pizza.

L’esperienza si è conclusa con grande allegria ed entusiasmo.

Studio delle farfalle.

Studio delle farfalle.

 

Stendiamo la pizza.

Stendiamo la pizza.



 
 
Pronta per essere infornata.

Pronta per essere infornata.