Ultima modifica: 19 maggio 2023
ISTITUTO COMPRENSIVO "Simone De Magistris" > News > Home Page > VIAGGIO NEL MONDO DEI MICROBI….

VIAGGIO NEL MONDO DEI MICROBI….

VIAGGIO NEL MONDO DEI MICROBI……

Se non ti piacciono i batteri sei nel pianeta sbagliato……   

Classe terza , Caldarola    9 maggio 2023

Introduzione

Martedì 9 maggio 2023,in classe terza, nella Scuola Primaria di Caldarola, è venuta a trovarci la Dott.ssa Eleonora Antenucci, chimica esperta nell’analisi di acque ed alimenti, che ci ha guidato in un’attività laboratoriale di scienze basato sulla semina, crescita e conta batterica. 

Svolgimento

Il lavoro è iniziato attraverso le lezioni svolte in classe, sul mondo dei microbi, usufruendo delle risorse fornite dalla maestra Laura, dal web e utilizzando come testo di riferimento “I microbi” della collana Steam Erickson, a misura di bambino.

Gli alunni si sono cimentati in una prima organizzazione delle informazioni fornite, con il supporto dell’insegnante, attraverso la costruzione di mappe concettuali sui microbi che poi sono state scrupolosamente studiate. Di fondamentale importanza è stato quindi l’imparare  ad usare un lessico scientifico specifico proprio dell’argomento. 

A livello pratico, invece, gli alunni, con la supervisione della dottoressa Antenucci, si sono cimentati nel campionamento tramite tamponi a secco o con liquido di conservazione, per poi passare successivamente alla semina di quest’ultimi su apposite Piastre Petri dotate di un appropriato terreno di coltura (Agar PCA). 

In primis la dottoressa ha mostrato ai bambini piastre già seminate e messe ad incubare in termostato per 72 h circa. Le piastre naturalmente erano state sigillate per evitare qualsiasi forma di contaminazione aerea o da contatto. I bambini così hanno potuto consolidare il concetto di colonia (UFC) e hanno potuto constatare la biodiversità anche nella crescita batterica che si manifesta in un’ampia varietà morfologica e cromogenica delle specie.

In seguito la dottoressa ha chiesto ai bambini di individuare un punto preciso della classe da prendere in considerazione per il campionamento. Dopo aver avuto la dimostrazione dalla dottoressa sull’utilizzo del tampone e su come seminarlo su Piastra Petri con terreno PCA, i bambini, uno alla volta, hanno campionato e seminato. Come campione è stata presa in considerazione anche la manina di un alunno che ha fatto da volontario: anche sulla pelle infatti vivono batteri che fanno parte della normale flora microbica residente. 

                                                                                                                   

 

La dott.ssa poi ha sigillato le piastre e le ha raccolte per portarle in laboratorio ad incubare in termostato a circa 37 °C. Il venerdì successivo i bambini hanno potuto osservare le piastre che avevano seminato analizzando la carica batterica del punto campionato. Abbiamo così scoperto che tutte le superfici sono colonizzate da batteri e come sia importante rispettare le regole per una corretta igiene personale.

                                   

     

                                                                                                   
     

                  

 L’insegnante

Laura del Balzo